SLOT creative HUB
SLOT - CREATIVE HUB
Oltre il turismo, esplorando il Viaggio 3.0
IL PROGETTO
SLOT Creative Hub è un progetto di comunicazione integrata articolato su sette diversi appuntamenti nel corso dell'anno 2016, da marzo a novembre. Un percorso costruito per esplorare le tematiche del turismo esperienziale e il suo intreccio con i temi della cultura e della creatività, intesi come strumenti e driver di innovazione sociale.
Sette eventi culturali composti di diverse iniziative che hanno l'aeroporto come snodo concettuale e operativo per un viaggio nelle dinamiche del viaggio al tempo (in divenire costante) della contemporaneità.
LA VISION
Il progetto mira a proporre e asseverare, attraverso la pratica del dialogo e dell'interazione con gli utenti, le nuove dimensioni dell'aeroporto:
- L’Aeroporto come connettore di esperienze ed elaboratore di cultura, creatività e socialità.
- L'Aeroporto come spazio di transito dei flussi di cultura in movimento.
- L'Aeroporto come luogo e dispositivo di comunicazione e interscambio dove avviene la sintesi tra spazio fisico e tempo dei flussi.
Slot-Creative Hub è dunque uno snodo fatto di spazio e tempo, dove i flussi di persone, dell’innovazione e della conoscenza si incrociano e transitano, prima di partire per nuove destinazioni.
Slot è un luogo e un momento di incontro che scandisce e delinea un percorso nuovo, approfondito, di esplorazione della relazione che nel viaggio trova il suo senso. Le componenti dell'equazione sono i poli tra i quali queste relazioni si disegnano, scandendone la forma.
- L'aeroporto è il luogo della connessione tra i luoghi, della partenza e del ritorno, punto di incrocio di una rete di movimento ed evoluzione, costruita dalle e sulle esperienze di chi alla rete da forma, senso e significato, viaggiando.
- Il viaggiatore è ambasciatore, esploratore, avventuriero, testimone e attivatore di dinamiche nuove, generando e portando con se la materia emotiva, il patrimonio intangibile capace di produrre l'immaginario collettivo.
- Cultura e creatività sono strumento, linguaggio, forma e veicolo di espressione, elementi che definiscono il tempo e lo spazio dell'incontro, dello scambio, della relazione, della conoscenza.
- Il viaggio è la dimensione che nasce dalla somma di questi elementi materiali e immateriali, che combinandosi e connettendosi costituiscono un sistema che catalizza e restituisce - mutate e arricchite - le energie creative.
IL CONCEPT
Il nome del progetto è ricavato dalla combinazione di due concetti:
- Slot (in aeronautica slot è il lasso di tempo consentito a un aereo per il decollo e per l’atterraggio in un spazio ad esso assegnato) riferito a una dimensione spazio-tempo in cui il passeggero può dedicarsi e interagire, durante il suo percorso con proposte culturali e creative;
- Hub, inteso come snodo e stazione di partenza, di flussi ed energie creative. I due concetti sono legati dalla creatività e dalla sua azione generatrice di senso.
Il concept del progetto è stato sviluppato dalla Comunicazione Istituzionale di Gesac in collaborazione con Creactivitas Creative Economy Lab e si avvale, per l’attuazione dei contenuti,di una serie di importanti collaborazioni con organizzazioni come Città della Scienza, ADI Associazione per il Disegno Industriale Delegazione per la Campania, Wine and the City, SlideLuck, Homo Scrivens, e Altofest - Teatri in Gestazione.
LA STRUTTURA
L'installazione
L’ Installazione è una mappa concettuale e visiva dei contenuti e dei significati del progetto ma è anche uno sketchbook, un taccuino che raccoglie in un unico supporto i ricordi, le tracce, gli spunti maturati durante lo svolgimento del percorso che si articola in 7 tappe, dedicate a temi che definiscono l'attuale prospettiva del viaggio e del turismo evoluto.
Ogni cubo rappresenta una tappa, uno Slot, ed è associato ad una tematica di cui diviene contenitore, tramutandosi esso stesso in una micro installazione.
Il progetto dell’installazione è stato curato dalla Comunicazione Istituzionale e dalla Direzione Infrastrutture di Gesac con la collaborazione di:
- Bverse
- Creactivitas Creative Economy Lab
- Antonia Auletta
- Fabio Borghese
- Claudio Calveri
- Giacomo Cesaro
- Carla Giusti
Il programma di eventi mostre
In Slot -Creative Hub lo scalo diventa, attraverso una serie di eventi culturali, un facilitator esperienziale, oltre che logistico, proponendo ai passeggeri in transito e alla comunità territoriale un itinerario in 7 tappe nel corso del 2016, da marzo a novembre:
- Perspectives
- Passages
- Human Touch
- Art Connections
- Landscapes of Innovation
- Urban Change
- Finding the Future
Gli eventi sono concepiti per esplorare temi della contemporaneità quali: Design & Food, Innovazione, Cambiamento Urbano, Viaggi, attraverso una serie di exhibit, talk, lab, iniziative di gamification e live art.
Un percorso, rappresentato dall’installazione site specific posizionata nel Terminal aeroportuale, dove la cultura vivente, espressa nelle forme delle arti performative, delle exhibition interattive, del design e del racconto in tutte le sue modalità, assume la forma di una «intermodalità creativa» che aggrega e sviluppa, nella prospettiva di migliorare la “passenger experience", ispirazioni, talenti, competenze e risorse territoriali ed extraterritoriali nel luogo (e nel momento) del «passaggio» - simbolico e non – legato alla partenza e al viaggio.
Per rimanere informato, seguici su Facebook