CORSO "AIRSIDE SAFETY"
Con decorrenza 10 marzo 2017, ai fini del rilascio/rinnovo di un tesserino di colore rosso o verde, è obbligatoria la partecipazione al corso di Airside Safety per tutti i soggetti che, a vario titolo, necessitano di accesso in area airside (area di movimento e/o area di manovra) per l'espletamento delle proprie attività.

Nell’ambito del processo di adeguamento ai requisiti del Regolamento (UE) della Commissione Europea n.ro 139/2014 relativo agli aeroporti, con particolare riferimento agli aspetti di Formazione del personale in ambito Safety, è stato predisposto un corso base denominato "Airside Safety".
Il corso è rivolto a tutto il personale abilitato all’accesso in area airside, richiedente o già in possesso di un Tesserino di Ingresso Aeroportuale (TIA) di colore ROSSO o VERDE.
L’obiettivo del corso base "Airside Safety", rispondente a quanto prescritto dalla normativa del Reg.139/14, è quello di accrescere la consapevolezza da parte di tutti gli operatori dei rischi presenti in area airside, delle principali norme di circolazione e movimentazione di uomini e mezzi.
Di seguito l’elenco degli argomenti:
- Informativa: Regolamento di Scalo, Manuale di Aeroporto, Sistema di Gestione della Sicurezza
- Planimetrie airside: area di movimento e area di manovra
- Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
- Principali rischi in airside: Movimentazione uomini e mezzi, Bird strike, Jet blast, FOD, Runway incursion
- Norme di circolazione: obblighi e divieti, diritti di precedenza, circolazione su apron, limiti di velocità
- Comunicazioni radio
- Regole generali utilizzo stand, parcheggio e sosta, aree operative per il servizio agli aa/mm (ESA)
- Incidenti e anomalie mezzi, veicoli e attrezzature
- Segnalazione eventi incidentali
- Gestione dei lavori in airfield
- Monitoraggio ostacoli dell’Aeroporto e delle Aree limitrofe
- Piani di Emergenza Aeroportuali

Il corso, della durata di circa 2 ore viene erogato, a titolo gratuito, secondo le seguenti modalità:
MODALITÀ AULA
(Per coloro che non dispongono di un computer e/o indirizzo mail o non hanno familiarità con l’utilizzo del computer)
Il Training Management di GESAC garantisce l’erogazione del corso in aula a cura di istruttore interno qualificato. Per l’iscrizione al corso occorre inviare una mail all’indirizzo safetytraining@gesac.it avente come oggetto “Corso Airside Safety” indicando società di appartenenza e nominativi dei partecipanti, ed attendere una conferma dell’iscrizione in una delle date presenti a calendario.
Dati i posti limitati, in caso di impossibilità di inserimento alla data prescelta, potranno essere proposte date alternative ovvero concordate delle sessioni ad hoc ovvero essere indirizzati verso la modalità e-learning.
Alla fine del corso, l’Istruttore rilascerà l’attestato di partecipazione a ciascun partecipante.
MODALITÀ E-LEARNING (SELF-TRAINING)
(Per coloro che sono in possesso di un personal computer ed indirizzo mail)
Per l’iscrizione al corso occorre inviare una mail all’indirizzo safetytraining@gesac.it avente ad oggetto "Corso Airside Safety" allegando il seguente file in cui andranno indicati cognome, nome, società di appartenenza ed indirizzo mail personale dei partecipanti.
Scarica il format Elenco Partecipanti
Entro le 48 ore successive ciascun utente riceverà una mail di conferma iscrizione con le credenziali e le istruzioni per l’accesso alla piattaforma.
Il corso in modalità E Learning dovrà essere terminato entro le due settimane dall’iscrizione.
Al termine del percorso formativo, la piattaforma proporrà un breve test di verifica dell’apprendimento. Dopo aver concluso il test con successo, occorrerà cliccare su "ATTESTATO DI FREQUENZA", al fine di consentire la creazione e la stampa dell’attestato.
Per eventuali esigenze tecniche è disponibile un supporto tecnico, i cui riferimenti sono indicati nella mail contenente le credenziali di accesso che sarà inviata a ciascun utente all’atto dell’iscrizione.
Il corso, tenuto sia in modalità E-Learning che in aula, ha validità quinquennale;
Dal 01 marzo 2023, in caso di scadenza del TIA per interruzione del rapporto di lavoro per un periodo inferiore o pari ai 12 mesi non occorre ripetere la formazione e resta valido l’attestato precedentemente conseguito.
Per periodi superiori ai 12 mesi, occorrerà ripetere la formazione iniziale e produrre un nuovo attestato di partecipazione.
Si raccomanda di conservare l’attestato di partecipazione.
