Passages
Slot#2 - Passages: narrare per esplorare, narrare per connettere
Il viaggio è sempre più racconto: documentazione, elaborazione, trasmissione creativa di un'esperienza che inevitabilmente muta la percezione di sè e del mondo, consentendo un dialogo e uno scambio continuo. Un percorso di apertura e di esplorazione reso sempre più agevole e quasi istintivo grazie alle nuove tecnologie e ai nuovi canali di comunicazione, veri e propri "sentieri digitali" cui accedere con un semplice tocco.
Se Marcel Proust diceva che “L’unico vero viaggio, l’unico bagno di giovinezza, sarebbe non andare verso nuovi paesaggi, ma avere altri occhi, vedere l’universo con gli occhi di un altro, di cento altri, vedere i cento universi che ciascuno vede, che ciascuno è”, l'evoluzione tecnologica consente oggi l'applicazione quotidiana di una simile filosofia, contribuendo a moltiplicare - nel caso del viaggio - i sensi dell'esperienza personale e collettiva.
Attraverso connessioni concettuali, personali, elettive, fisiche e virtuali, il secondo appuntamento di Slot-Creative Hub propone la narrazione come veicolo di viaggio, con immagini e parole a scandire e accompagnare i "Passaggi", quelli tra un luogo e l'altro e tra un viaggiatore e l'altro.
Un'esperienza immersiva e attiva coinvolgerà viaggiatori e persone in transito nell'aeroporto, il 20 e 21 aprile, con i linguaggi creativi e narrativi digitali a fare da filo conduttore di uno spazio-tempo, uno slot appunto, dedicato alla sperimentazione di un racconto vivente, fatto dalle e delle persone che ne tesseranno la trama.
Due giorni di "residenze d'artista", durante i quali le tecnologie digitali consentiranno escursioni creative, con la narrazione per immagini sviluppata da una "crew" di Instagramer, e il racconto per parole, di taglio letterario, opera invece di scrittori, membri di Homo Scrivens, prima compagnia di scrittura italiana e casa editrice affermata a livello nazionale, che si cimenteranno nella sfida al vincolo dei 140 caratteri, costruendo un progetto editoriale e narrativo su Twitter coinvolgendo anche i viaggiatori presenti nello scalo.
A regalare una dimensione temporale ancora più ampia ai "Passages", la mostra fotografica Slideluck on Board, e il contest Instagram che chiamerà tutti i viaggiatori in partenza da Napoli sulle rotte più suggestive a giocare in modo consapevole con la "fotografia mobile" nella loro visita alle destinazioni prescelte.