Slot# 3 - Human Touch: il saper fare per fondere il pensiero e  la materia

Aeroporto di Napoli Slot - Creative Hub

La capacità dell'uomo di formulare idee,di visualizzarle e di tradurle in soluzioni e proposte concrete ,attraverso la sintesi tra il progetto e l'arte manifatturiera, trova nel design la sua migliore espressione.Il design secondo Francesco Trabucco "agisce come una sorta di lievito espressivo della modernità e attribuisce nuove qualità estetiche ad artefatti materiali o digitali già esistenti,ne inventa nuovi,allestisce nuovi scenari d'uso,compila nuovi prontuari di senso per comportamenti inediti, si avventura  a progettare addirittura l'esperienza nei nuovissimi territori del virtuale."
In questo terzo appuntamento di Slot Creative Hub  si vuole mettere in rilievo  come il design con il suo approccio human centered based può essere il connettore tra  le dimensioni del pensare e del fare in grado offrire,come afferma Stefano Micelli,ad artigiani e makers contemporanei nuove modalità  per organizzare l'innovazione ,la produzione e il rapporto con la domanda  e far prendere forma a una nuova dimensione di dialogo tra industria,artigianato, ricerca e consumatore finale.
Il design e il food  si incontrano all 'Aeroporto Internazionale di Napoli   con la  mostra Human Design for Food "ricerca,prodotti,suggestioni di convivio" ideata e curata dall'ADI Associazione per il Disegno Industriale delegazione per la Campania con Aiap  associazione italiana design della comunicazione visiva,delegazione campana,in collaborazione con Wine & Thecity,Creactivitas Creative Economy Lab e con il patrocinio di Fondazione Idis Città della Scienza e del Dipartimento DiCDEA  della SUN.
La mostra di oggetti HUMAN DESIGN FOR FOOD è articolata in tre sezioni che riflettono le tendenze del design contemporaneo campano quando sperimenta progetti innovativi e tecnologie d’avanguardia, ma prevede anche oggetti tesi al recupero delle antiche lavorazioni mediante la rilettura in chiave contemporanea di sottilissime porcellane, fino ai programmi strategici di tutela del tessuto produttivo attraverso progetti responsabili, caratterizzati però, da tecniche accurate e da abilità senza tempo difficilmente riproducibili. Una sequenza di oggetti creativi e di alimenti nuovi che in alcuni casi, oltre agli slanci stilistici, promuovono l’educazione alimentare e l’equilibrio nutritivo.
Nell' ambito della mostra è presente anche  la sezione SOUTH ITALY DESIGN che è la  selezione dei prodotti provenienti dalle regioni meridionali che sono stati premiati o selezionati all’interno del Compasso d’Oro International Award 2015 Design for Food and Nutrition: 7 oggetti tra cui un piatto innovativo, una mozzarella e un formato di pasta che ha vinto il primo premio.